

Vediamo quali sono le agevolazioni che rientrano nel Bonus Fotovoltaico 2023 e come fare per poterne beneficiare.
Più nello specifico, quando si parla di Bonus Fotovoltaico 2023, ci si riferisce alle seguenti misure:
È dunque opportuno precisare che il Bonus pannelli solari 2023 vero e proprio non esiste. Esistono piuttosto diversi modi per far sì che cittadini risparmino nell’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici attraverso detrazioni e agevolazioni. Quello che si avvicina di più ad uno specifico Bonus per impianto fotovoltaico 2023 è il Bonus accumulo fotovoltaico 2023.
Nei prossimi paragrafi si approfondiranno le misure una per una, in modo da facilitare la comprensione di tutti gli incentivi per fotovoltaico 2023 esistenti che consentono di risparmiare sull’acquisto dei pannelli.
Più nello specifico, è possibile ottenere il credito d’imposta per i versamenti effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 nell’ambito del montaggio di sistemi di accumulo integrati in impianti con pannelli fotovoltaici o altri impianti ad energia rinnovabile, per un massimale di spesa di 3 milioni di euro.
L’importo detraibile per ogni singolo condomino può essere distribuito in rate di pari importo per la durata di 10 anni fino ad un massimale di spesa di 96.000 € che può comprendere l’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
A differenza dell’ecobonus fotovoltaico al 65%, per ottenere il Bonus ristrutturazione non è necessario richiedere l’APE.
Il Superbonus rientrante nel Bonus Fotovoltaico del 2023 consiste in una detrazione fiscale del 90% per gli interventi di riqualificazione energetica dell’immobile e messa in sicurezza dal punto di vista sismico.
Infine, la misura dell’IVA agevolata del bonus impianto fotovoltaico 2023 prevede un’aliquota del 10% invece del 22% per l’acquisto degli impianti a energia solare ed i servizi di installazione dei pannelli fotovoltaici.
Tipologia di Bonus Fotovoltaico 2023 | REQUISITI e INTERVENTI | SCADENZE |
Bonus accumulo fotovoltaico 2023 | aver investito nell’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo per un valore non superiore a 3 milioni di euro | la domanda dev’essere presentata entro il 30 marzo 2023 |
Bonus ristrutturazione | aver effettuato interventi di manutenzione ordinaria sulle parti comuni degli edifici residenziali o di manutenzione straordinaria delle singole unità per un valore non superiore a 96.000 euro | la detrazione del 50% è valida fino al 31 dicembre 2024 |
Superbonus | aver acquistato impianti fotovoltaici o aver effettuato altri interventi di efficientamento energetico | la detrazione del 90% è valida fino al 31 dicembre 2023 |
IVA agevolata | aver investito in un impianto di produzione o reti di distribuzione di calore e di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili (come gli impianti fotovoltaici) | nessuna scadenza |
Possono beneficiare dei Bonus Fotovoltaico 2023 i privati che si occupano di effettuare gli interventi sulle singole unità immobiliari ma è previsto anche il Bonus Fotovoltaico 2023 per condominio ed il Bonus Fotovoltaico 2023 per aziende.
Per ottenere l’agevolazione del Bonus ristrutturazioni si deve procedere attraverso la compilazione della dichiarazione dei redditi o, in alternativa, è possibile beneficiare della detrazione del 50% con cessione del credito o sconto in fattura.
Quanto al Super Bonus è bene ricordare che servirà un attestato di prestazione energetica pre e post intervento da trasmettere all’Enea.
I soggetti che possono trasmettere la richiesta per il Bonus accumulo fotovoltaico 2023 sono i contribuenti ma anche gli intermediari abilitati in possesso di delega da parte del contribuente.
Una volta seguita la procedura di richiesta online sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, è necessario attendere la ricevuta di presa in carico della domanda. Infine, per l’IVA agevolata è necessario indicare in fattura, oltre ai servizi prestati da chi si occupa dei lavori, i beni forniti nell’ambito dell’intervento.
SCARICA SUBITO le nostre guide su come risparmiare in casa attraverso l’efficientamento energetico?